Di case con terrazzo a Torino abbiamo già parlato in due articoli del nostro blog: “Come arredare un terrazzo scoperto” e “Arredare terrazza attico con 5 idee“. Oggi vogliamo approfondire il discorso soprattutto in relazione al valore aggiunto che i terrazzi apportano a case e appartamenti soprattutto in alcuni quartieri della nostra città.
- Tipologie di terrazzo: terrazzo a livello e lastrico solare
- Differenze tra balcone, terrazzo e terrazza
- Perché scegliere una casa con terrazzo a Torino
- I quartieri di Torino con maggiore offerta di case con terrazzo
- Quando un terrazzo aumenta il valore dell'immobile
- Il Bonus Verde 2025? Detraibili solo le spese fino al 2024
- Vuoi vendere la tua casa con terrazzo a Torino?
Tipologie di terrazzo: terrazzo a livello e lastrico solare
Esistono diverse tipologie di terrazzo, ognuna con caratteristiche specifiche. Il terrazzo a livello è un’estensione dell’abitazione situata allo stesso piano dell’immobile. Può essere parte integrante di un appartamento o di un attico e rappresenta uno spazio privato e vivibile, spesso arredato con mobili da esterno e piante ornamentali.
Il lastrico solare, invece, è una superficie piana situata sulla sommità di un edificio, generalmente accessibile e utilizzabile solo da chi ne ha il diritto. Può essere trasformato in una terrazza abitabile, offrendo ampi spazi all’aperto con vista panoramica. Tuttavia, la sua gestione può essere soggetta a regolamenti condominiali, soprattutto se ha una funzione comune per più unità abitative.
Differenze tra balcone, terrazzo e terrazza
Quando si parla di spazi esterni in un’abitazione, è importante distinguere tra balcone, terrazzo e terrazza, termini spesso usati in modo intercambiabile ma con significati diversi. Il balcone è una piattaforma sporgente dall’edificio, solitamente di dimensioni ridotte e accessibile da una porta-finestra. Si tratta di una struttura delimitata da una ringhiera o parapetto e può essere presente in quasi tutte le tipologie di appartamenti.
Il terrazzo, invece, è uno spazio più ampio rispetto al balcone, spesso vivibile e adatto per arredamenti esterni, piante e momenti di relax. Generalmente ha una superficie maggiore e può essere coperto o scoperto, offrendo più possibilità di utilizzo. Infine, la terrazza è un’area ancora più grande, spesso situata all’ultimo piano o sul tetto di un edificio, e può essere paragonata a un vero e proprio giardino sopraelevato. Questa tipologia di spazio esterno è particolarmente apprezzata per la sua panoramicità e per la libertà di personalizzazione che offre.
Perché scegliere una casa con terrazzo a Torino
Le case con terrazzo rappresentano un vero valore aggiunto nel mercato immobiliare di Torino.
Avere una casa con terrazzo abitabile offre numerosi vantaggi. Uno spazio esterno permette di migliorare il comfort abitativo, offrendo un angolo dedicato al relax e alla socializzazione. Inoltre, le abitazioni con terrazza tendono ad avere un valore di mercato più elevato rispetto a quelle prive di spazi all’aperto, poiché sempre più persone cercano soluzioni abitative che permettano di vivere meglio anche all’interno delle mura domestiche.
Un altro aspetto da considerare è la possibilità di personalizzazione. Un terrazzo può essere arredato con mobili da esterno, decorato con piante e illuminato in modo accogliente, trasformandolo in un ambiente perfetto per cene all’aperto o momenti di tranquillità. Inoltre, gli appartamenti con terrazzo beneficiano spesso di una maggiore esposizione alla luce naturale, migliorando così la luminosità degli ambienti interni.
Negli ultimi anni, la domanda di appartamenti con terrazzo è aumentata, specialmente nelle zone centrali e nei quartieri residenziali della città. La presenza di un terrazzo permette di avere un angolo verde anche in contesto urbano, migliorando la qualità della vita e offrendo uno spazio prezioso per chi ama stare all’aperto senza dover uscire di casa.
I quartieri di Torino con maggiore offerta di case con terrazzo
Chi cerca una casa con ampio terrazzo a Torino ha diverse opzioni. Alcuni quartieri offrono un’ampia scelta di immobili con queste caratteristiche. Il Centro Storico, ad esempio, è noto per gli attici con terrazzo panoramico, ideali per chi desidera una vista esclusiva sulla città. Crocetta, invece, è un quartiere residenziale di pregio, dove si trovano molte case signorili dotate di terrazzi spaziosi, perfetti per chi cerca una soluzione abitativa di alto livello.
San Salvario, noto per la sua vivacità culturale e la presenza di edifici storici ristrutturati, offre diverse opportunità per chi desidera un appartamento con terrazza, particolarmente adatto a giovani professionisti e famiglie. Anche Santa Rita e Mirafiori si distinguono per la presenza di attici e appartamenti con terrazzi vivibili, spesso circondati dal verde, rendendoli una scelta interessante per chi desidera tranquillità senza allontanarsi troppo dal centro.
Quando un terrazzo aumenta il valore dell’immobile
Secondo una ricerca che Immobiliare.it ha condotto in collaborazione con Realitycs (2020) un immobile dotato di terrazzo può aumentare il proprio valore di mercato dall’8% al 10% (se si tratta di piano alto, dal quinto in poi) rispetto a un’abitazione priva di spazi esterni. Questo incremento dipende da diversi fattori, tra cui la grandezza del terrazzo, la sua esposizione e la vista panoramica. Un terrazzo ben curato e attrezzato con soluzioni di design può rendere una casa più appetibile sul mercato, attirando un numero maggiore di potenziali acquirenti.
In particolare, gli attici con terrazzi panoramici sono tra gli immobili più ricercati, specialmente nei quartieri centrali di Torino. Anche nelle zone residenziali, la presenza di un ampio terrazzo può fare la differenza in termini di qualità della vita e valore immobiliare, rendendo l’investimento più vantaggioso nel lungo periodo.
Un esempio di appartamento di un attico con terrazzo venduto dalla nostra agenzia immobiliare di Torino:
Il Bonus Verde 2025? Detraibili solo le spese fino al 2024
Per chi ha investito nella realizzazione o nel miglioramento di uno spazio verde sul terrazzo, è importante sapere che il Bonus Verde non sarà purtroppo più rinnovato. Questo incentivo permetteva di ottenere una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione di aree verdi private, comprese terrazze e giardini pensili. Tuttavia, chi ha effettuato lavori tra il 2020 e il 2024 può ancora recuperare la detrazione del 36% nella dichiarazione dei redditi. È quindi fondamentale conservare tutta la documentazione necessaria per usufruire di questa agevolazione fiscale prima della sua definitiva scadenza.
Vuoi vendere la tua casa con terrazzo a Torino?
Se vuoi vendere la tua casa con terrazzo a Torino sfrutta la PROMO PRIMAVERA. È valida fino al 30 giugno è potrai vendere il tuo immobile senza stress. Ci occupiamo noi di tutto!
Riceverai GRATUITAMENTE:
- Valutazione immobiliare scritta con analisi di mercato comparativa. Valore: 200 €
- Attestato di Prestazione Energetica (APE). Valore: 150 €
- Relazione di Regolarità Edilizia (RRE) e verifica urbanistico-catastale. Valore: 800 €